


CLAUDIA MANUELA TURCO
BRINA MAURER
Poetessa e Scrittrice
Claudia Manuela Turco (alias Brina Maurer; Codroipo - Udine, 15 dicembre 1970), dopo aver conseguito la maturità scientifica (Liceo “Giovanni Marinelli”), si è laureata con lode in Lettere e Filosofia (Conservazione dei Beni Culturali; allieva del filologo Clemente Mazzotta) all’Università di Udine e già giornalista pubblicista, è poeta, scrittrice, saggista, romanziere, diarista, biografa, paroliere (nel 2022 sul podio al Premio Lunezia Nuove Proposte – Festival della Luna) e critico letterario. Più volte tra i vincitori dei Premi “Astrolabio” di Pisa, “Franz Kafka Italia”® e “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”. Per la storica rivista “Zeta” (Campanotto Editore) cura le rubriche “Scaffali in disordine” (recensioni) e “I cassetti di Dalí” (interviste). Fa parte della giuria del Premio “Calabria-Veneto”.
Ha scritto circa 350 articoli di argomento letterario, 50 diari, 25 libri.
Tra i suoi libri di poesia:
-
Frecce di luce – Duetti Solisti, Italia Letteraria, 2005 (con Marco Baiotto; Premio “Nuove Lettere”, Premio Speciale “Spazio Donna”, 3° Premio “Il Convivio”);
-
L’età dell’oro e della ruggine, Laboratorio delle Arti, 2005 (prefazione di Domenico Cara; Finalista Premio “Saturo d’Argento”, Premio Straordinario “Golfo di Trieste”);
-
Metastasi di rosa, Bastogi, 2010 (note di Maria Grazia Lenisa e Giampietro Tonon; Premio Speciale “Astrolabio”, Premio del Presidente “Cinque Terre”, 3° Premio “Saturo d’Argento”, 3° Premio “Val di Magra”);
-
Architectures Three-dimensional Poems, New York, Gradiva Publications, 2013 (Stony Brook University; nota e trad. di Luigi Bonaffini; Premio Speciale “Astrolabio”, Premio “Percorsi letterari”, 2° Premio “Il Meleto di Guido Gozzano”, Finalista Premio “Alessandro Contini Bonacossi”, Selezione Premio “Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi”, Menzione d’Onore Premio “Sigillo di Dante"; per “Geometrie sfuggenti” 3° Premio Assoluto “Parole Sparse” e Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica);
-
Neraneve e i sette cani. Storia di antiche violenze, Italic, 2018 (prefazione di Luigi Fontanella; Premio “San Domenichino”, Premio “Books for Peace” (sez. violenza di genere), Premio “Leggere salva la vita”, Premio “Maria Dicorato”, Finalista Premio “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”, 3° Premio “Alda Merini”, 3° Premio “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti”, 4° Premio “Il Convivio”, Premio Speciale “Casentino”, 2° Premio “Poesia e Immagine”, Premio Speciale “Profumo d’autrice”, Menzione Speciale Premio “Città di Grottammare”, Menzione di Merito Premio “Città di Sarzana”, Menzione di Merito Premio “Città di Arcore”, Finalista Premio “Speciale Donna”, 3° Premio “La Gorgone d’Oro”, Premio del Presidente “La Girandola delle Parole”, Premio “Rinnovamenti”, Menzione di Merito CET Scuola Autori di Mogol per “Mileto, il primo cane”...);
-
Il Centauro malato. Poesie 1998-2010, Robin Edizioni, 2018 (Premio “Cardinal Branda Castiglioni”, 3° Premio “L’Aquilone”);
-
Vocabolari e altri vocabolari, Macabor, 2020 (prefazione di Lucia Gaddo Zanovello; Menzione d’Onore Premio “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”, Menzione al Merito Premio “Dostoevskij”, 2° Premio “Astrolabio”, 2° Premio Ricordanze” (“Aquilone”), 2° Premio “Parole e Vita”, Selezione Premio “AlberoAndronico”, Attestato di Merito per “Le prime scarpine di Glenn” Premio “Michelangelo Buonarroti”, Premio Speciale Festival “Sandomenichino” per “Misia, la fata con gli stivali”);
-
L’innocenza usurpata, Macabor, 2021 (prefazione di Lucia Gaddo Zanovello; Premio “Giovane Holden”, Premio “Le Grazie, Porto Venere La Baia dell’Arte”, Menzione d’Onore Premio “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”, Selezione Premio “AlberoAndronico”, Premio Speciale “Il Litorale”);
-
Biancabrina e le sette Nine. Storia di eterno stuprore, Macabor, 2023:
- prefazione di Alessandro Fo, libro che inaugura la collana di poesia “Il Roseto”;
- 1° Premio “Luca Romano” 2024;
- 1° Premio Letterario Internazionale al Femminile “Maria Cumani Quasimodo”;
- 1° Premio “Penne Festival delle Arti”;
- Menzione d’onore Premio “The Alchemy of Poetry” – Londra 2024;
- Premio Erato (Vitruvio – Le Muse);
- 2° Premio “Cygnus Aureus”;
- Premio Speciale “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino” (equiparato a 2° Premio);
- 3° Premio “L’Aquilone”;
- 3° Premio “Sergio Corazzini” - “Il Convivio”;
- 5° Premio / Menzione Speciale “La Gorgone d’Oro” (Centro Zuppardo);
- Finalista “Versante Ripido”;
- Menzione d’onore Premio “Castrovillari Città Cultura”;
- Menzione Premio "Lorenzo Montano";
- Menzione di Merito Premio “Città di Sarzana”;
- Finalista Premio “Città di Sassari” (sez. dedicata ad “Angelo Mundula”);
- Finalista Premio Internazionale “Mario Luzi” 2023-2024;
- Opera proposta al Premio Strega Poesia 2024 da Macabor;
- Opera candidata dalla Giuria Tecnica al Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2024 e recensita da René Corona negli Annali dell’Istituto Armando Curcio. A Claudia Manuela Turco è stato dedicato il n. 19 de “Il sarto di Ulm” in occasione della pubblicazione del breve saggio di Ivano Mugnaini
Dolore e Bellezza. Ossimori e contrappunti nella poetica di Claudia Manuela Turco e dell’articolo L’epica della fiaba (capovolta) o della quotidianità dedicato da
Giuseppe Manitta al poema Biancabrina e le sette Nine. Angelo Manitta ha dedicato al libro un approfondito articolo su “Il Convivio”, n. 97, pp. 17-19).
Tra le sue opere di narrativa:
-
Brina Maurer, Bastogi, 2005 (romanzo psicologico sui danni causati dalla pornografia sugli adolescenti; Premio “Nuove Lettere”, 2° Premio “Via Francigena”, 3° Premio “Mario Soldati”, Finalista Premio “Residenze Gregoriane”, inserito tra “I 200 libri più belli d’Italia”);
-
Glenn amatissimo, Il Ciliegio, 2013 (prefazione e scheda didattica di Lucia Gaddo Zanovello; Premio Speciale della Giuria “Franz Kafka Italia”® alla Trilogia, 3° Premio “Graffiti Camuni Narrativa”, Premio Speciale Opera Finalista “Percorsi letterari”... “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara” (sez. Romanzo edito), 4° Premio “Percorsi Letterari” (sez. Narrativa per ragazzi), Menzione d’Onore Premio “L’Aquilone”, Segnalazione di Merito 61° Festival Internazionale della Letteratura “Sandomenichino – Città di Massa (Omaggio a Salvatore Quasimodo)”, Menzione Speciale "Francavilla Urban Festival", 4° Premio “Phintia” / Menzione (sezione racconto) per Bambini di serie B);
-
Lord Glenn, Biblioteca dei Leoni, 2014 (prefazione e scheda didattica di Lucia Gaddo Zanovello, introduzione di Paolo Ruffilli; Premio Speciale “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”, 2° Premio “Franz Kafka Italia”®, Finalista Premio “Graffiti Camuni Narrativa” (Top Ten) e autore nominato per premi speciali e menzioni, Menzione di Merito Premio “Città di Sarzana”, Menzione d’Onore Premio “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti”).
-
Glenn delle Sabbiedoro. Il cane che non voleva morire, Macabor, 2024 (Premio della Critica “La Biglia Verde” 2025; cfr. Glenn di Raibl, 2 volumi, 2014, con 2 note di Lucia Gaddo Zanovello; Premio Speciale “Franz Kafka Italia”®; in preparazione una nuova edizione interamente riveduta in 5 volumi);
-
Rame e cioccolato. Alzheimer e memorie del cuore, Macabor, 2025 (cfr. ed. 2017: Finalista Premio “Percorsi letterari”, inserito tra “I 200 libri più belli d’Italia”).
Tra le pubblicazioni di saggistica:
-
Il fuoco di una vita. Biografia del pittore Gianni Sesia della Merla, tra memorie e speranze, Morea Editore, 2005 (prefazione di Angelo Mistrangelo; Premio “Prestige – Borgo Ligure”, 3° Premio “Mario Pannunzio”, Menzione d’Onore “Ut pictura poesis – Città di Chieti”);
-
Ilbacodaseta. NellaragnateladiDomenicoCara, Edizioni del Punto più Alto, 2006 (prefazione di Sandro Gros-Pietro; Premio “Il Golfo di Trieste”, Premio “Città di Sarno”, Premio della Saggistica “Il Golfo”, segnalazione Premio “Lago Gerundo”);
-
Giardini di carta, Gazebo Libri, 2011 (collana diretta da Mariella Bettarini e Gabriella Maleti);
-
Il Trampoliere d’Argento. La poesia di Bonifacio Vincenzi e il compasso imperfetto, Macabor, 2025.
Altri suoi libri:
-
Mr. Mughy (2 volumi, 2015).
Ha curato, inoltre:
-
Case di scrittori. Guida alle case museo, centri studio, associazioni amici di scrittori d’Italia, Libraria Padovana Editrice, 2007 e 2009 (con Gilberto Coletto; Premio “Giacomo Luzzagni”, 2° Premio “Golfo di Trieste”);
-
Bellezza senza vanità. Poesie d’amore per gli animali, Macabor, 2021;
-
Nata libera. Voci in difesa delle donne, Macabor, 2024.
È presente in:
-
L’Altro Novecento – La Poesia Onesta, a cura di Vittoriano Esposito, Bastogi 2006 (in Sezione I, Voci Giovani);
-
Nuovo Repertorio degli Autori Italiani dell’Albo degli Scrittori, a cura di Deborah D’Agostino e Massimo Nardi, Edizioni Artescrittura, 2010; Prefazione di Maria Luisa Spaziani;
-
Le voci del cenacolo, Helicon, 2012, a cura di Marina Pratici;
-
Atlante Letterario Italiano – Le biografie, Libraria Padovana Editrice;
-
Italian Poetry, antologia on line curata da Mondadori, Einaudi, Aragno e Raffaelli Editore (anche da Biblioteca dei Leoni fino a circa metà 2024);
-
Raccontare la poesia (1970-2020). Saggi, ricordi, testimonianze critiche di Luigi Fontanella, Moretti & Vitali, 2021;
-
Mappe, panorami, voci: qualche appunto sulle opere in versi nell’Italia contemporanea di Alessandro Fo, in Epistulae a familiaribus – Per Raffaella Tabacco, a cura di Alice Borgna – Maurizio Lana, Edizioni dell’Orso, 2022;
-
“Secolo Donna” 2023. Almanacco di poesia italiana, a cura di Bonifacio Vincenzi e Silvano Trevisani;
-
Nord I Poeti. Volume Quarto. Mario Benedetti e la distanza dalla vita, a cura di Bonifacio Vincenzi e Marta Celio;
-
Versos, palabras y emociones en la Puerta del Sol. Escritores italianos en Madrid, a cura di Massimo Pasqualone ed Elisabetta Bagli (presentazioni dell’antologia al Museo Barbella di Chieti, nella Biblioteca Municipal de Madrid "María Zambrano" e nella Biblioteca "José Saramago" di Madrid).
Nell’ambito del premi letterari circa 170 riconoscimenti, di cui oltre 20 primi premi e 6 premi in considerazione dell’intero percorso tracciato (Premio “Franz Kafka Italia”® all’Immaginazione, Premio alla Carriera “Talenti Vesuviani”, 2° Premio “Rassegna Multimediale Città di Caserta”...), inoltre Claudia Manuela Turco ha ricevuto, a Dublino, il Trofeo dell’Istituto Italiano di Cultura (“Féile Filíochta” International Poetry Competition). Sue poesie sono state tradotte in inglese americano, greco moderno, spagnolo. Un centinaio di studiosi ha dedicato attenzione critica alle sue opere. Ella elabora progetti di ricerca letteraria volti a una originale provocazione della modernità. Costanti della sua poetica: il voler dar Voce a chi la cui Vita non gli appartiene, l’umanità degli animali, l’animalità dell’uomo, la dimensione di solitudine e malattia cui è condannato il diverso tra i diversi.
https://www.wikipoesia.it/wiki/Brina_Maurer
http://www.italian-poetry.org/claudia-manuela-turco/